Mappa - Rota d'Imagna

Rota d'Imagna
Rota d'Imagna (Röda in dialetto bergamasco ) è un comune italiano di 909 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato in Valle Imagna, laterale della Val Brembana, dista circa 26 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

I primi insediamenti umani presenti sul territorio comunale sono databili all'età del bronzo, come è stato possibile stabilire grazie al ritrovamento di frammenti scheletrici e di suppellettili inseriti in un corredo funerario. Questi reperti, rinvenuti nella Grotta dei Polacchi, sono ora conservati presso il museo archeologico di Bergamo.

Le successive epoche non hanno lasciato resti sul territorio, anche se probabilmente vi furono piccoli nuclei abitativi in epoca romana e longobarda.

Queste tesi sembrano essere suffragate dal significato etimologico che, secondo alcuni, deriverebbe dalla voce latina rupta, inteso come "una via aperta tra ostacoli". Altre ipotesi vedrebbero risalire il significato etimologico dal lemma longobardo Rothar ("persona rossa di pelo"), che implicherebbe quindi la presenza di genti di stirpe longobarda. Un'ultima interpretazione vorrebbe invece riferire il nome a ruota, elemento compreso anche nello stemma della famiglia Rota, che da qui ebbe origine.

È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, tanto da essere citato in documenti ufficiali per la prima volta nell'anno 1151. Composto principalmente dai nuclei di Rota Dentro e Rota Fuori, nonché da svariate contrade, vide imperversare in epoca medievale scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini.

Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini: in tutta la zona sorsero castelli e fortificazioni, e Rota non fu da meno.

I primi scontri videro prevalere i guelfi, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai Visconti, signori di Milano. Questi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni.

Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, seguito da ulteriori saccheggi nel 1382, nel 1398 e nel 1404. Una leggenda racconta di un raccapricciante episodio avvenuto al termine di quest'ultima battaglia che vide protagonista tale Andrea, abitante di Rota. Fatto prigioniero, venne barbaramente decapitato, tanto che gli avversari giocarono con la sua testa, facendola rotolare con ripetuti calci.

La situazione si rovesciò quando la zona passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, tra cui Rota, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell'epoca: 
Mappa - Rota d'Imagna
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Rota d'Imagna
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Rota d'Imagna
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Rota d'Imagna
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Rota d'Imagna
OpenStreetMap
Mappa - Rota d'Imagna - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Rota d'Imagna - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Rota d'Imagna - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Rota d'Imagna - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Rota d'Imagna - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Rota d'Imagna - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Rota d'Imagna - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Rota d'Imagna - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Rota d'Imagna - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Rota d'Imagna - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...